lunedì 14 novembre 2011

Rouge madeleine



Faccio uno sforzo di memoria per cercare di raccontare la storia di uomo, anzi un pezzo della sua storia, perché mi piace pensare che un giorno quell’uomo la possa leggere, trovandola casualmente, e ci si riconosca pur avendo il dubbio di esserne il protagonista. Vi prego di focalizzare un uomo che abbia appena passato i cinquanta anni, sposato ma divorziato da una decina, senza figli e con un lavoro impiegatizio ben pagato ma relativamente ripetitivo. Volutamente ripetitivo, quanto semplice, uno di quei lavori che si lasciano tranquillamente in ufficio la sera, senza il bisogno di portarsi i problemi a casa. Attentamente scelto così per poter dedicare il proprio tempo non lavorativo ad altre faccende più importanti, ad esempio cambiare il mondo. Perché quest’uomo da quando compì i diciotto anni fino ai quaranta sentiva che il senso della propria vita fosse bloccare la deriva che il pianeta stava prendendo: l’ingiustizia causata da un piccolo manipolo di potenti sulla vita di miliardi di persone. Il viscerale odio verso una società basata sulla sofferenza e sull’arricchimento individuale a discapito del prossimo, forte di una morale e di una religione complici dell’annichilimento del pensiero libero e razionale. Questa missione animò la sua vita per anni, rischiando anche nei momenti bui della Repubblica di venir coinvolto in azioni che lo avrebbero schiacciato. Aveva visto i vecchi partigiani piangere, lottare e naturalmente morire, i giovani accedersi e spegnersi, i compagni e le compagne urlare, profetizzare e tradire. Quando divorziò dalla moglie, forse la delusione di quello che visse come un fallimento personale, lo spinse ad isolarsi non in un eremo ma in se stesso. Decise che in fondo era stufo di lottare contro mulini invincibili al fianco di personaggi inaffidabili e umorali. Decise che se la Storia doveva andare in un certo modo lui non poteva farci nulla, che sarebbe restato generoso e democratico, ma non si sarebbe più schierato in prima persona. Tanto la politica la poteva capire anche dai giornali, poteva farsi una sua idea e al limite decidere per chi votare. Poteva leggere i volantini e i programmi dei candidati e scegliere le persone che lo ispiravano, magari non perfette ma che almeno sembravano oneste. Tanto era tutto uno schifo e lui ci aveva già rimesso anche troppo. Al momento si sentiva un paladino della razionalità, del pensiero snello ed individuale, non più al servizio di nessuna ideologia. Anticiperò che questa sua solida posizione di moderno cittadino democratico un giorno si spezzò. Era un luminoso pomeriggio autunnale, un sabato, quando attraversando il centro città si imbatté nella manifestazione di un sindacato. Nulla di nuovo, le solite rivendicazioni, il solito desiderio di giustizia, le solite facce animate di speranza. Solo che poco dietro al corteo principale un piccolo gruppetto di uomini e donne, di diversa età ed etnia, avanzava compatto, al centro un bandiera rossa. Rossa, pura, senza simboli o scritte, soltanto rossa come può esserlo una rosa o il sangue di una ferita. Un piccolo calore gli divampò in petto e un lieve sentimento gli annebbio lo sguardo. Per un attimo si ricordò del desiderio di giustizia, quello che valeva una vita, quello che andava oltre il quotidiano, quell’utopico sogno di uguaglianza. In quel momento sentì che si era allontanato anche se di poco solo da se stesso, da quelli come lui, che forse tradiranno ma che adesso ci sono, e ne verranno altri, perché in tanti scorre quello stesso sangue rosso. Si illuminò capendo che in fondo era importante anche solo per sé sventolare quella bandiera, anche da solo, e tanto solo non sarebbe stato mai. Iniziò a camminare in coda al gruppetto, fissando ipnotizzato quella bandiera rossa, felice e anche se non più protetto da un comodo realismo.



foto: Bandiera rossa, Milano 12 novembre 2011

venerdì 4 novembre 2011

Gli araldi dell’inverno


L’umidità che avvolge i palazzi riempie i vuoti che lo sguardo indagava in estate. Il passo è più veloce e il cuore lo ritma ansioso di arrivare ovunque si debba andare. Il lungo caldo autunno mi aveva fatto dimenticare che l’inverno sarebbe arrivato freddo, umido, malaticcio. Ci hanno pensato gli stormi di piccoli uccelli neri che sincronizzati dall’istinto riempiono l’aria tra i palazzi sfrecciando a pochi metri dalle finestre. Impavidi si lanciano dai tetti scivolando come un tessuto srotolato sulle scale. Il gruppo compatto volteggia come un sol corpo, tranne alcuni solitari che si restano distanti o fermi appollaiati e indifferenti. Si tengono lontani dalle danze, come gli anziani ai bordi delle piste da ballo, un po’ curiosi, un po’ invidiosi, un po’ certi che tanto è tutta fatica inutile. Le persone sciamano uguali nei cunicoli della metropolitana, soltanto un po’ più colorati ma molto più scoordinati e irritabili. Ognuno immerso nell’illusione di percorrere una via unica e individuale, ma che li porterà tutti davanti ad un solitario televisore. Tra un ponte e una festa anche l’inverno passerà, il "gesùbambino" dei centri commerciali già avvita le lampadine colorate: basterà aspettare il Festival di San Remo e sarà di nuovo primavera.


foto: gli araldi dell’inverno - Milano 3 novembre 2011

sabato 22 ottobre 2011

Folli, matti e dementi


Ho visto un brillare negli occhi che sembrava venire da un gioia lontana, quotidiana e infinita. Ho sentito il sapore erotico dell’ossessione, dell’esibizionismo del proprio esistere. Ho ascoltato le parole del guardiano della memoria, tutore e custode di “un’emozione che dura solo un paio d’ore”, e la caparbia convinzione di raccontarla, forse per ungere il futuro d’invidia e curiosità. C’era una voce contenta che parlava di un tunnel che collegava due mondi: un celebrato nuovo teatro, un vecchio teatro nato da un sepolcro fascista nato in un cinema. Nel tunnel c’era il mondo allo specchio, fatto di corde e cavi e elettrici, stoffe e tanto legno. Poi tutti questi uomini e queste donne che vagavano come vestali del tempio, in attesa dell’antica cerimonia, sempre la “prima”. Questi sembrano un nugolo di anonimi, che poi sono l’ossatura di questo mondo, come i dimenticati muratori delle cattedrali gotiche. La nebbia che bagna le barbe ci ha avvolti e protetti, e come un fantasma di Dickens ci ha fatto vedere il passato, il presente e un po’ di incerto futuro. Nel palco c’erano i matti e i dementi. I matti sono quelli dei manicomi, i dementi sono quelli fuori. C’era il dolore del dentro e del fuori; c’era la leggerezza che diventa sciocca quando cade nel momento sbagliato. Al centro c’era un piccolo uomo sordo, muto, analfabeta, amante delle bandiere, e per il solo fatto che ci fosse: tutto il dentro e tutto il fuori del teatro si sono mischiati.


Foto: la sartoria del Piccolo Teatro di Milano, 21 ottobre 2011

sabato 24 settembre 2011

Uno di uno di due

Da piccolo mi mandavano a giocare in compagnia con i miei compagni di scuola o con gli amichetti del quartiere. Io preferivo giocare da solo, nel salone, in un mondo inventato da me tutto fatto di immaginazione. La cosa che odiavo di più era vedere i bambini in cortile e dover scendere per unirmi a loro, mi sentivo un intruso; come se volessi imporre la mia, credevo, non voluta presenza. Poi con gli anni ho capito che era una cosa normale ma era troppo tardi. Da adolescente c’erano le compagnie, a me non piacevano perché erano degli universi chiusi in cui le parole, i gesti i racconti erano sempre nel circolo della compagnia, delle stesse persone. Preferivo gli amici a piccoli gruppi. Da adulto le relazioni si stabilizzano principalmente a coppie oppure a gruppi di coppie, questo a volte mi ricorda quando ero bambino e mi sento fuori posto. Ovviamente non parlo del “giocare da solo”, sarebbe un facile umorismo e Woody Allen ha già esaurito l’argomento. Però la singolarità oggi non è solitudine ma è identità, nel viaggio, nelle attività, nel pensiero. Mi è rimasta solo quella sensazione di essere invadente anche solo con la mia presenza, a volte anche presso le persone più care. Sensazione che forse appare come distacco o freddezza, e non quella goffa autolimitazione che dovrebbe essere. La grande stranezza è che mi piace essere coppia, mi piacciono proprio le condivisioni e le sincronie, le vicinanze e le telepatie. Ma questa è magia e prima di essere una metà devo essere un intero su cui l’altra metà si può appoggiare.



Foto: a couple of, settembre 2011, Carroponte

domenica 4 settembre 2011

Fiori d’acqua sbocciati sul ferro


Ed eccola la prima vera pioggia di fine estate, definitiva come un “a capo”. Ma nulla cambia, il ciclo persiste. Così dopo un sabato passato sonnecchiando e una notte insonne avvelenata da malinconici pensieri cerco di rubare ad una domenica di pioggia un po’ di vita. Gratto due parole dai pochi amici incontrati per strada, frugo nei giornali e nella rete qualche idea che mi permetta di dissetare l’animale. Scaccio il rumore della pioggia con il rumore dell’otturatore, e magicamente scaccia anche i pensieri. Respiriamo in sincronia, prima io, poi lui. E ci credo che dentro quell’immagine si fermi un momento, adesso anche il video manda odore di pioggia. Così sono contento.



foto: rain flower (4), progetto pioggia, settembre 2011

martedì 23 agosto 2011

Venezia e il tempo


Non è stato facile superare la prima impressione ma poi ho capito perché Venezia mi imprigiona. Non tanto per i vicoli incantevoli, spesso deserti, tra antichi palazzi e luci timide. Non tanto per i canali che tagliano il passo come venti improvvisi. Non certo per il turismo. Nemmeno per il mare vicino o per il clima. Venezia ha due dimensioni: la prima è quella di città da visitare, da consumare, da raccontare condendo di dettagli romantici e buffi aneddoti sulle gondole, la seconda è più intima e si chiude in una mano. Se ti fermi un po’ di più e lasci che si racconti, alla fine si arrotolerà come un gatto e potrai prenderla nel palmo di una mano. Potrai camminarla, non senza fatica, ma con gusto e le strette vie diventeranno domestiche. Le osterie saranno rifugi ospitali e i canali non ti taglieranno più la strada. Ciò che a Venezia non c’è è il tempo, che si è dovuto fermare, non per incantarla in un passato remoto, ma in un eterno presente di resistenza. E’ il suo carattere e non permette a nessuno di scorrerla veloce e distratta, né in bicicletta né in automobile. Chi vuole consumarla in un giorno viene relegato ai margini dove si incanterà a gustare dal vivo il già visto e se ne andrà con il dubbio di essersi perso qualche cosa. Gli incantati , come me, si struggeranno per sempre nel desiderio di raccontarla e paura di essere banali, ma non potranno resistere. Forse Venezia non vuole ospitarti, vorrebbe adottarti per sempre.



foto: Vik Muniz, Untitled, Biennale di Venezia Esposizione Internazionale d'Arte 2011. Qui le altre su Venezia e la Biennale.

giovedì 11 agosto 2011

La legge dell'Universo


Io ci credo fermamente che esista una legge della natura che spieghi tutto e me la immagino come un concetto facile quasi ovvio. Deve esistere una legge che sappia descrivere il tutto, l’energia, l’interazione delle particelle, delle masse e dei pensieri. Secondo me è proprio sotto i nostri occhi ma non la riconosciamo. Ogni mattina c’è un uomo alla fermata della metropolitana che resta fermo in piedi nel corridoio con le mani protese e ripete un mantra costante “un pezzo di pane”. Pochissime variazioni, se non nel tono e nel ritmo, ma sempre la stessa frase in modo quasi alienato. Nelle mani non ha nulla, resta così immobile e parlante. Chissà se le variazioni di quella voce dipendono solo da cause interne, come l’umore o la stanchezza, vicine come il clima o il numero di viaggiatori, oppure anche lontanissime come l’indice della borsa di Hong Kong o l’ora di apertura di un piccolo bar di Caracas il giorno della festa del patrono? E se quell’uomo fosse il centro dell’universo? Se la sua voce fosse l’impulso che guida l’espansione dell’Universo? Potrebbe essere in questo posto da sempre, dall’alba della Terra, ma nessuno lo ha mai notato: messo in campo visivo periferico come un qualunque mendicante. Cosa succederebbe se tutto partisse da lui? Se lui fosse la sorgente della creazione e dell’esistere? Ma anche se così fosse, che la sua voce spinge l’Universo, finché c’è un uomo che mendica, l’Universo potrà anche espandersi ma non andrà da nessuna parte.



foto: Emilio Isgrò, Libro cancellato / The erased book, 1964, Museo del '900, Milano