martedì 13 novembre 2018

Le “meraviglie” del 2000


Emilio Salgari scrisse “Le meraviglie del duemila” nel 1907 immaginandosi due uomini americani che grazie ad un antico liquido si siano addormentati per 100 anni risvegliandosi nel secolo successivo. Questo romanzo è considerato un precursore della fantascienza italiana, ma si sà che la fantascienza scienza non è , anzi spesso è usata per parlare più del presente che  del futuro. Certo è affascinante cercare ciò che Salgari ha indovinato o previsto e fa tenerezza una certa fiducia nel progresso tecnologico fatto di elettricità, acciaio e gigantismo. Se dovessi indovinare da questo libro cosa pensasse Salgari del suo tempo però ne avrei quasi ribrezzo. La società ideale dell’autore è molto  più vicina ad un incubo che a un desiderio utopico. Sembra che il destino dell’umanità sia “vivere e lavorare in tranquillità” poiché grazie all'elettricità non solo la locomozione e la produzione in generale sono facilitate, ma anche gli uomini si muovono più velocemente per via degli ambienti elettrizzati. Il pianeta ormai è iperpopolato (meno dell’attuale) e ogni foresta è stata eliminata per coltivare la terra; il legno del resto non serve più, come ogni combustibile fossile, a parte il radium: fonte di luce e di calore infinite. La popolazione dominante è quella europea-americana che ha dominato il mondo , mentre eschimesi e nativi americani sono quasi scomparsi a causa della loro non accettazione del progresso. I cinesi hanno rischiato di scomparire per fame e li abbiamo salvati per un pelo. Nel romanzo c’è un solo negro e ovviamente è un servo. Ci sono i ricchi e i poveri, perché come sottolinea l’autore, così è sempre stato. Solo che i ricchi mangiano a tavola con piatti serviti automaticamente dai ristoranti, mentre i poveri (quelli che devono sbrigarsi a mangiare per andare a lavorare) inghiottono pastiglie tipo astronauti. 
La bella  notizia è che Marte è popolato e che i “martiani” possono comunicare con noi, la brutta è che sono molto “brutti”, o buffi secondo i punti di vista. I governi hanno abolito la guerra per non distruggersi (siamo nel 1907) e agiscono come coordinatori del progresso, assicurando i carcerati in prigioni sottomarine e gli anarchici al Polo Nord, in modo che si raffreddino gli animi.
Dei socialisti si fa cenno alla loro estinzione per inutilità o per noia, poiché la Russia è una repubblica e la Siberia uno stato a parte. L’Europa ha perso i grandi imperi ed è nata la Polonia. Su tutti vige il tribunale dell’Aia. L’Italia ha riconquistato Istria, Dalmazia, Nizza e Corsica. 
Che cosa resta della società futura di Salgari,a parte gli esili e le stragi di ribelli ? Una società dedicata al lavoro e che non ha possibilità di progresso ulteriore se non colonizzando lo spazio. Il nostro Emilio non parla di arte, di letteratura, di musica, come se fossero ornamenti di una civiltà preistorica. Non parla di religione né di spiritualità. Ci confeziona città di grattacieli e macchine volanti , atmosfere elettriche e una morale rigida di lavoro e accettazione del presente. Si fa venire un dubbio solo nelle ultime due righe: una società così forse è solo destinata ad impazzire? 
Quanto avrei voglia di vedere questo mondo tra cento anni, ma temo che sarebbe cambiato poco da oggi. Certo nuove scoperte sconvolgerebbero la mia concezione del quotidiano ma che fine avranno fatto i sette miliardi di abitanti? Nessuna nuova guerra planetaria?  Lo spazio sarebbe a portata di mano? I genitori registrerebbero i figli su Facebook alla nascita? E i loro nomi inizieranno per “#”? Non è possibile, il nostro è un piccolo presente per essere base di un futuro a lungo termine. Se è vero meglio così: si può ancora fare qualche cosa! Al limite ci si vede al Polo Nord.


Foto: Quadrisfera -  Museo Casa Cervi - Gattatico (RE)

Nessun commento:

Posta un commento