sabato 31 maggio 2014

Intimità


Lo spazio ristretto, isolato e protetto dell’abitacolo di un’automobile è una perfetta rappresentazione del spazio intimo del suo guidatore. Non per nulla le personalità emergono, come radiografate, osservando alcuni guidatori soli nella propria auto. Oltre a canzoni urlate ed rino-esplorazioni, l’automobile estende e mette su gomma alcuni aspetti della personalità. Io in auto parlo ad alta voce da solo, ovviamente se sono da solo. In questo periodo che ho alternato con frequenze incredibili giorni in cui ero completamente solo a giorni in cui ero immerso in dinamici gruppi di persone, più o meno conosciute, più o meno amiche, ma tutte vicine, ho pensato spesso al mio concetto di intimità.
Nella mia famiglia non ci si abbraccia o ci si bacia, praticamente non succede mai e credo non sia successo mai. Forse alcune volte talmente rare ed imbarazzate che si è dimenticato. Eppure è una famiglia molto unita e “affettuosa”, in altri modi. Io sono portato ad esprimere anche fisicamente il mio affetto e la mia vicinanza, quindi vivo un continuo conflitto nel mio comportamento. Se incontro un amico tendo la mano anche se vorrei abbracciarlo, raramente con una amica mi sporgo per sfiorarle la guancia, di solito aspetto di coglierne l’attesa. Questo è l’altro aspetto molesto: questo timore di sembrare invadente, di andare oltre il consentito, o forse peggio, ottenere un rifiuto. Il rifiuto mi è insopportabile, centra il nucleo più sensibile del mio orgoglio. Quindi il gesto affettuoso che è un ponte tra due intimità, per chi non ha meccanizzato e banalizzato certe esternazioni, diventa un tentennamento che aumenta il distacco. Adesso scendo dall’auto, abbraccio il tizio dell’autolavaggio e gli dico “bel lavoro!”... ma no, forse è meglio di no.




Foto: nell'autolavaggio, 27 Maggio 2015

sabato 8 marzo 2014

Aggettivo indescrittivo


Non è possibile trovare un unico aggettivo che descriva una personalità, anche il più apparentemente mediocre, è un caleidoscopio di caratteristiche quasi infinite. Certamente scegliendo con attenzione alcuni aggettivi potremmo riconoscere delle persone all’interno di un dialogo, ma sarà sempre un’ingiusta e superficiale approssimazione. Il singolo aggettivo può andare  bene per i personaggi della fantasia, per i miti, come il saggio Tiresia , il divino Giove, la bella Venere e il vagabondo Ulisse, ma non per la gente reale. In essi il singolo aggettivo racchiude la storia, è come la carta dei personaggi in certi giochi di ruolo, o la figurina del calciatore.  Ma la psicologia ha deciso che siamo più complessi, e ha spazzato via i personaggi bidimensionali, a favore di quelli iperdimensionali, alla Pirandello, per capirci. Ciò non ha nulla a che fare con l’unicità di ogni essere umano, ma solamente con la consapevolezza che l’aggettivo diventa etichetta, mutilando chi la riceve. Non c’è dubbio che spesso si  esponga  una maschera che invita a farsi classificare in un certo modo, che ci propone come un prodotto da scaffale, come un genere musicale. Siamo noi a farlo, spesso parlando di noi, vestendoci, raccontando le nostre scelte. E’ attraverso un aggettivo che si separano gli amici dai nemici e quando diventa il  passaggio da umano a disumano, è l’aggettivo ad aprire la strada per la violenza.  A volte poi gli altri insistono per raccontarci quale aggettivo hanno scelto per noi, e non è mai il semplice innocuo-pericoloso, come l’istinto vorrebbe, oppure il amico-nemico, l’infantile bello/buono-brutto/cattivo; spesso vanno a cercare la cosa più ambigua, sfumata, indefinita, ma che ha un preciso sapore immediato, generalmente amaro. Sì, lo so, sono cervellotico.



Foto: Maschera dell'Associazione Culturale Boes e Merdules, Ottana (Nu)

sabato 8 febbraio 2014

Il Vuoto



Secondo il Dao, ma anche secondo il buon senso, tutto nasce dal vuoto e il vuoto ha valore.
Un vaso lo si apprezza per la sua capacità, che è  il suo vuoto. Così una porta la si utilizza per la sua parte vuota in cui si può passare. Il vuoto contiene, accoglie, consente l’esistenza. Tutto ciò è un vuoto di prospettiva, ovvero che in futuro potrebbe essere occupato. Più difficile è cogliere l’utilità del vuoto per mancanza o per sottrazione. Se guardo un portafoglio vuoto non immagino il futuro guadagno, ma l’immediata spesa. Così una pancia vuota e affamata, un letto mezzo vuoto, una cornice vuota. Eppure il vuoto è sempre lo stesso, ma noi lo cogliamo differente. Da un lato una potenzialità, dall’altro un dolore. Allora chiudo l’attenzione su me stesso e faccio vuoto tra i pensieri, se ci riesco, i due sapori del vuoto iniziano a somigliarsi, poiché sono proprio i pensieri che spengo a renderli diversi.
In un teatro vuoto gioco con la mia voce e la scopro per la prima volta. Devo usarla per riempirlo, per esplorarlo come un pipistrello. I verbi del vuoto, vibrare, risuonare, iniziano ad appartenermi. Nelle cavità del mio corpo la voce impara a vestirsi, a trasformarsi, da istinto naturale a manifestazione della volontà. Nell’utero materno, il vuoto-pieno per eccellenza, il mondo esterno ci raggiunge solo con i suoni, ora provo io a raggiungerlo. Non posso sapere se questo è un percorso o una sosta, per ora è un possibilità nuova che occupa lo spazio.
Il vuoto ci protegge dal turbino dei pensieri che fanno di una mente occlusa un peso inutile, peggio di una mente vuota.

Foto: Teatro Oscar Pacta - 2 Febbraio 2014

domenica 12 gennaio 2014

L'idea (piccola) di Libertà


Pasticciare avanzi di una festa per tutto un pomeriggio, senza aspettare una vera è propria cena: questa è libertà. 
Vagare di notte, nella strada, nella rete e nei libri, per poi dormire di giorno: questa è libertà.
Mischiare gli ingredienti seguendo solo l'immaginazione di cosa diverrà: questa è libertà.
Sospendere, anche per poco, abitudini, abbigliamenti, orari, sequenze: questa è una (piccola) libertà.
Non conoscendo la Libertà, intendo nel senso più alto possibile, provo a cercarla nel piccolo, sperando che ogni episodio sia la tessera di un mosaico definitivo, e che si possa riconoscerla anche disponendo di pochi pezzi.
Domani torno al lavoro, riuscirò a farlo diventare un pezzo della mia libertà?



foto: L'idea di sedia, gennaio 2013

domenica 8 dicembre 2013

Affinità elettive


L’osservazione distratta spesso coglie, così come perde, strani dettagli. Dico dettagli perché se chiedete ad altri un parere su questi argomenti vi tratteranno come uno stralunato, o comunque uno che ha del tempo da perdere. Notavo il piacevole accostamento visivo che danno i libri e le bottiglie di vino, quello rosso in particolare. Stanno bene vicini, gli uni appoggiati agli altri, anche mischiati. Benché come forma siano differenti, ma anche come contenuto, questi non hanno tratti in comune se non le poche parole scritte sulle etichette. Che nel vino ci siano, o nascano storie, è una bella speculazione ma non vale come spiegazione. Colgo un'immagine di un orizzonte romano fatto da palazzi stretti e alti, intervallati da da maestose cupole. La sensazione che ricevo è quella di calore, di intimità, di un momento di condivisione. Però si legge un libro da soli ma non si beve, quasi mai, del vino in solitudine. Nel dubbio l’ho chiesto ad un’amica che fa sempre del buon viso alle mie strambe uscite e ha risposto una cosa del tipo: è vero, ma è così. Ho cercato di chiederlo ad uno stralunato vero incontrato in un'osteria, sperando che il suo slegarsi dal consueto mi aiutasse, ma ha cambiato bruscamente discorso ignorando la mia domanda. Ora dovrei chiederlo ad un poeta, o una poetessa, forse ad un bambino o una bambina, ad un teologo o una teologa… in pratica a chi guardando la vita da un punto di osservazione differente può cogliere cose che io non posso vedere da qui. Ma chiunque sia, che voglia provare a rispondere, l’unica risposta che non accetto è che questa cosa non sia importante.



Foto: affinità elettive, 8 dicembre 2013

sabato 9 novembre 2013

"Ti amo"



“Ti amo” ha detto, l’ho sentito chiaramente. Glielo ha detto stringendola e lei lo ha guardato un po’ sorpresa, quasi divertita, o forse imbarazzata. Non ci posso credere, non voglio credere che gli abbia detto per la prima volta “Ti amo” in metropolitana. Da come ha reagito lei non sembrava una frase usuale. Veramente avrà sprecato l’incantesimo di quella formula magica nel rumore dei vagoni, nella puzza dei vestiti degli altri, nella pioggia e nella stanchezza del venerdì sera? Io che l’ho detto una volta sola, ancora mi meraviglio di chi lo dice così come direbbe una cosa qualsiasi. In questa nostra razza di spergiuri forse c’è poco da meravigliarsi. Quando lo dissi io, mi guardò come se avessi fatto una battuta stupida e fece uno sbuffo. Da allora non l’ho più detto, l’ho pensato, ma non sono arrivato a dirlo, per lo più per questione di tempo. E’ in fondo una cosa che tengo per me, che custodisco in attesa di consegnarla. Come quei piccoli oggetti che da bambini ritenevamo  amuleti, lo sapevamo benissimo che non valevano niente, però erano importanti. Per me le parole sono importanti e l’aria è densa delle parole che dico e che ascolto, come se fossero tracciate nell’ossigeno. Non è vero che verba volant: restano e pesano. Eppure quella sera io l’ho sentito, forse è scappato fuori, come il respiro trattenuto troppo a lungo. Allora lo capisco che non ce la fai più a tenerlo dentro, che ti scoppia come un singhiozzo. Speriamo solo che lei lo abbia accolto come merita.

Foto: 9 novembre 2013

domenica 3 novembre 2013

Futuro come oggi


Da quando ero piccolo il mondo è molto cambiato, e voglio dirlo ora prima di doverlo dire da vecchio su una panchina del parco ad una badante. Il mondo era, più o meno, diviso in due blocchi politici, economici e sociali. Non era una questione di schieramento, o di dove nascevi, erano proprio due visioni del mondo, due desideri di futuro differenti. La scelta era puramente politica, ma lo era in tutto, anche in come ti vestivi, cosa leggevi, cosa mangiavi, la squadra di calcio per cui tifavi, astronauta o cosmonauta, un po’ come la cantava Gaber in pratica. Chi nasce oggi non può scegliere, si deve prendere la realtà così come è senza modelli alternativi. Certo può immaginarli, inventarli, ma adesso non li ha. Nemmeno allora c’erano, sia chiaro, il blocco sovietico e quello americano erano la brutta (se non spaventosa) caricatura delle realtà che volevano essere, ma almeno entrambi dicevano che un altro futuro era possibile. Anche la piccola politica quotidiana è l'immagine di ciò, della mancanza di progetto, è divenuta un barcamenarsi per stare a galla, non dalla Crisi, ma da parte di una oligarchia che cerca una crisi per giustificarsi. Forse la Storia non è finita, i conflitti pseudoreligiosi e le “potenze emergenti” apriranno nuovi capitoli, ma nessuno mi parla più di futuro. Non dico che nessuno ci chieda di arruolarci per questa o quella campagna, per questa o quella idea, per questa o quella religione, però nessuno ci propone più un futuro alternativo al reale. Certo i movimenti di cambiamento ci sono, ma sono piccoli, sono gruppuscoli eretici nella grande cerimonia del presente. Siamo piombati in un nuovo Medioevo e aspettiamo l’Apocalisse dell’anno 3000? Se la Storia se ne accorge finisce che ci da lei la sveglia.    



Foto: Internazionale1024